vino biologico

Vino biodinamico e biologico: quali differenze

Molto spesso, quando si parla di vino, occorre considerare come quello biologico e quello biodinamico siano due tipologie differenti tra di loro. Si contraddistinguono, infatti, per alcune caratteristiche fondamentali.


Cosa si intende per vino biologico

In passato il concetto di vino biologico è stato ampiamente discusso. Quando si parlava di questo prodotto si faceva riferimento solo ed esclusivamente a quel tipo di vino realizzato mediante l’impiego di uva biologica.
Ebbene oggi, quando si parla di questo prodotto, è possibile fare riferimento a un tipo di vino realizzato utilizzando solo ed esclusivamente uva biologica, quindi senza sostanze chimiche di sintesi e senza Ogm.
Ma occorre anche parlare del processo di vinificazione, che deve essere svolto secondo la normativa del Regolamento Europeo 203/2012. Questa impone la totale assenza di sostanze che hanno il compito di correggere e migliorare il sapore del vino.
Pertanto tutta la fase di produzione deve essere svolta in maniera artigianale, facendo in modo che il suddetto prodotto non sia in alcun modo alterato.

Solfiti nel vino biologico

Molto importante anche la quantità dei solfiti che possono essere utilizzati per la produzione del vino.
In questo caso è importante considerare a quanto ammontano le quantità tollerate. Si parla di 100 mg/l per i vini rossi. Quando si parla, invece, di un vino bianco oppure di un rosato, la quantità massima è di 150 mg/l.
Qualora dovesse venire a mancare una delle suddette caratteristiche oppure più di una, il vino non potrà essere inserito nella classificazione dei biologici.


Il vino biodinamico e le sue caratteristiche

Spesso questo prodotto è associato al concetto di biologico. Al contrario di quanto si immagina, si tratta di un prodotto realizzato in un modo completamente differente.
La produzione di questo vino è svolta seguendo una metodologia completamente differente. Nella coltivazione biodinamica, infatti, l’utilizzo dei macchinari è quasi completamente proibita, mentre si svolgono tutte le diverse operazioni in maniera artigianale.
Anche l’utilizzo dei prodotti per la coltivazione deve essere sottoposto a un’accurata analisi. In questo caso devono essere utilizzati solo ed esclusivamente dei compost che si dovranno contraddistinguere per essere completamente biologico e quindi realizzato con sostanze che non hanno alcun impatto negativo sulle piante e sull’ambiente circostante.
Ecco quindi che la differenza principale è da ricercare nel metodo di produzione del vino: allo stesso tempo è importante prendere in considerazione le fasi lunari, che influiscono in maniera importante sulla fase di raccolta e semina delle diverse piante d’uva.
Di conseguenza questo genere di coltivazione deve essere svolta con estrema attenzione proprio per poter effettivamente ottenere un prodotto di prima qualità.

Solfiti nel vino biodinamico

Inoltre i solfiti devono essere ulteriormente ridotti. Per quanto riguarda il vino bianco, il valore deve essere sotto i 90 mg/l. Per i frizzanti sotto i 60 e per quanto riguarda i rossi il valore non deve essere superiore ai 70 mg/l.
In questo modo il vino viene reso maggiormente naturale e dal sapore realmente unico sotto ogni punto di vista, dato il metodo di coltivazione. L’uva scartata, inoltre, è utilizzata per la realizzazione del composto. Questo andrà a concimare il terreno dove si trova quella determinata pianta che produrrà la frutta per la creazione del vino.

Per quanto riguarda la distinzione del prodotto, nell’etichetta dovrebbe essere sempre presente la dicitura della categoria di vino, affinché sia possibile ottenere una classificazione che riesce a essere ideale e che, di conseguenza, prevenga anche quella sensazione di confusione che troppo spesso viene a palesarsi quando si parla di queste tipologie di prodotti.

Vini biologici su La Dolce Vita Italy

Su La Dolce Vita Italy abbiamo selezionato per voi tanti vini italiani biologici di qualità eccellente.

Ti basterà visitare la sezione Vini dell’ ecommerce, selezionare il filtro Biologici e scegliere il tuo preferito.

condividi

Ultimi articoli

Le promozioni di La Dolce Vita Italy