Confettura di cipolle rosse: come abbinarla

Abbinamenti raffinati e insoliti con la confettura di cipolle rosse La confettura di cipolle rosse è una ricetta tipica del territorio italiano ed è amata da molti per la sua versatilità negli abbinamenti, a partire da quelli più raffinati per i palati più esigenti, fino ad arrivare agli abbinamenti più insoliti che non ci saremmo […]
Riso Carnaroli: il re del riso

Quando si parla del riso, spesso si tende a supporre che ogni singola variante possa adattarsi perfettamente a tutte le ricette che si intende creare.Ebbene bisogna considerare, invece, come alcune di esse necessitino di essere analizzate con cura e per questo il riso Carnaroli riesce a contraddistinguersi come una versione in grado di far fronte […]
Dessert con Avena e Marmellata di Mirtilli

Mangiare sano non significa rinunciare al gusto! Si possono preparare pasti light e deliziosi usando semplici sostituzioni e seguendo ricette creative. E’ il caso di questo dessert con avena e mirtilli. Una ricetta che richiede una preparazione di soli 10 minuti per realizzare una deliziosa colazione oppure per lo sfizio di un dessert, ma comunque […]
La caponata: una storia tutta siciliana

La caponata è un piatto tipico della Sicilia che, grazie alla sua semplicità e al gusto unico che contraddistingue questa preparazione, è riuscito a divenire un piatto in grado di rappresentare la storia della tradizione culinaria di una regione divenendo un simbolo del nostro Paese. Le origini della caponata La caponata, in origine, era un […]
I tannini del vino: qual è la loro funzione

Quando si parla del vino troppo spesso si mette in secondo piano l’importanza che hanno i tannini, che assumono un vero ruolo da protagonisti e fanno in modo che il prodotto finale si contraddistingua per essere perfetto e piacevole da gustare. Cosa sono i tannini I tannini del vino sono una componente naturale che si […]
Sugo alla puttanesca: i passaggi per un piatto saporito

La salsa puttanesca è tanto semplice da realizzare quanto ricca di sapore. Solo sette ingredienti per questa classica salsa italiana tra le più famose e salutari della cucina del Belpaese a base di olive e capperi, pomodori e aglio. Elementi essenziali della dispensa in tutto il Sud Italia. Origini della salsa alla puttanesca Si narra […]
Aceto balsamico di Modena: alcune curiosità

Tra le caratteristiche più note dell‘Aceto balsamico di Modena c’è certamente la sua versatilità, essendo perfetto per arrosti, gelato o fragole. Tuttavia, sono svariate le curiosità relative a questo prodotto. Non molti sanno, per esempio, la sua storia o perché si chiama “balsamico”. O ancora cos’è una batteria di aceto o da quali vitigni è […]
I cantucci e la bellezza del gusto della Toscana

Storia dei cantucci: una ricetta in grado di rappresentare la bellezza della Toscana I cantucci possono vantare una storia davvero fuori dal comune. Si tratta di un dolce tipico toscano dal sapore inconfondibile, capace di nascondere un insieme di tratti davvero molto importanti. Grazie al loro utilizzo, la regione del Centro Italia ha acquisito un […]
Vini da meditazione: di cosa si tratta?

Vini da meditazione: cosa bisogna sapere su prodotti altamente iconici I vini da meditazione sono prodotti in grado di racchiudere storia e caratteristiche ben precise. Tali prodotti vengono selezionati per motivazioni ben diverse rispetto alle tipiche bevande che vengono degustate a tavola. Ecco cosa c’è da sapere su un insieme di vini utili per soddisfare […]
Spumante secco o dolce? I gradi di dolcezza di questo vino

Spumante secco o dolce: come scegliere il vino La scelta di uno spumante secco o dolce deve essere portata avanti seguendo un insieme di regole ben precise. In generale, gli spumanti vengono racchiusi in diverse categorie a seconda di alcune caratteristiche apposite. Una delle suddivisioni più iconiche riguarda senz’altro il livello di dolcezza. Quest’ultima viene […]